La Cooperativa L’Internazionale con sede ad Altamura (Ba) è una moderna e solida realtà imprenditoriale specializzata nella progettazione, costruzione e vendita diretta di appartamenti e locali commerciali.
Con una solida tradizione risalente al 1975, anno in cui fu fondata la Cooperativa, garantisce certezze e professionalità in tutte le realizzazioni. L’attestazione del percorso effettuato in oltre 30 anni di attività, dei valori di solidarietà e cooperazione, permettono di comprendere lo sviluppo e i nuovi orizzonti della Cooperativa.
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un sistema di responsabilità amministrativa degli Enti – tra cui le società cooperative – per taluni reati commessi da amministratori, dirigenti o dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’Ente stesso.
La Soc. Coop. L’Internazionale ha adottato un proprio Modello Organizzativo, con lo scopo di costruire un sistema strutturato e organico di principi guida, procedure operative e altri presidi specifici, ispirato a criteri di sana gestione aziendale e volto, tra l’altro, a prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto.
La Soc. Coop. L’Internazionale ha affidato a un Organismo di Vigilanza (composto da 1 membro esterno alla Società), il compito di vigilare sull’osservanza delle prescrizioni del Modello Organizzativo, verificare la loro reale efficacia e valutare la necessità di eventuali aggiornamenti. La durata in carica dell’Organismo di Vigilanza è di tre anni.
1. Allegato n. 6 – Regolamento Whistleblowing Rev.0.0 del 17.05.2021
2. Parte Generale L’INTERNAZIONALE SOC COOP Rev. [3.0]
3. Allegato n. 4 – Codice diCondotta
La finalità del Whistleblowing (vedasi Allegato n. 6 – Regolamento Whistleblowing Rev.00 del 17.05.2021) è quella di consentire alla Soc. Coop. L’Internazionale di venire a conoscenza di situazioni di rischio o di danno e di affrontare il problema segnalato in modo più tempestivo possibile; tale strumento contribuisce ad individuare e combattere la corruzione o qualsiasi forma di illecito, a tutelare l’azionariato da danni economici e all’immagine, a diffondere la cultura dell’etica, della legalità e della trasparenza all’interno della cooperativa, e a rafforzare il sistema dei controlli interni e della gestione dei rischi.
Il Whistleblowing costituisce pertanto uno strumento attraverso il quale i Soggetti Segnalanti possono comunicare a specifici individui e all’Organo di Vigilanza, una possibile frode, un reato, un illecito o qualunque condotta irregolare (ivi compresa anche una violazione del Modello 231), commessa da soggetti appartenenti o collegati alla società.
A tal fine, la società prevede la possibilità di effettuare delle comunicazioni definite “Segnalazioni” compilando l’apposito modulo [Allegato 1 al Regolamento Whistleblowing_Rev.[0.0] del 17.05.2021] ed inoltrandolo ad uno dei seguenti canali di comunicazione: